Indice:

Nell’universo in continua espansione delle app, il successo di un progetto non dipende solo dalla qualità del codice, ma anche dal design che lo rende vivo e accessibile. Se pensiamo a quante app utilizziamo ogni giorno, è evidente come la prima impressione visiva e l’esperienza utente possano fare la differenza tra un’app che amiamo e una che dimentichiamo. Ma come si arriva a creare un design che non solo attiri, ma anche soddisfi le esigenze degli utenti?

Lo sviluppo app non è più solo una questione di programmazione: è un processo creativo che richiede strumenti di design potenti e flessibili. Gli sviluppatori di app mobile, sia che operino nel mondo iOS che in quello Android, sanno bene quanto sia cruciale avere un design ben prototipato prima di passare alla scrittura del codice.

In questo articolo, esploreremo due dei migliori strumenti disponibili oggi per il design delle app, strumenti che non solo semplificano la vita ai designer UX/UI, ma che fanno anche da ponte perfetto verso la fase di sviluppo. Per uno sviluppatore di app o una web design agency che si occupa di sviluppo app mobile, capire quali tool possono davvero fare la differenza è il primo passo verso la realizzazione di un’app di successo. Preparati a scoprire come il giusto strumento di design può trasformare il tuo progetto di sviluppo applicazioni in qualcosa di straordinario.

Panoramica sui tool di design per lo sviluppo app

Il design delle app è diventato un elemento cruciale nel panorama dello sviluppo app, dove l’esperienza utente gioca un ruolo determinante nel successo di un’applicazione. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’aumento delle aspettative degli utenti, i tool per il design di app hanno subito una rapida trasformazione, offrendo funzionalità sempre più avanzate per soddisfare le esigenze dei designer UX/UI e degli sviluppatori.

Attualmente, il mercato dei tool di design è altamente competitivo, con una gamma di strumenti che si distinguono per la loro capacità di facilitare la prototipazione, la collaborazione e l’integrazione con i flussi di lavoro di sviluppo. Secondo un report di UX Design Institute, circa il 60% dei designer utilizza strumenti di prototipazione per creare e testare interfacce prima dello sviluppo effettivo, con una crescente preferenza per tool che supportano la collaborazione in tempo reale e l’integrazione multipiattaforma.

La scelta del giusto strumento di design dipende da diversi fattori, tra cui la piattaforma di destinazione (iOS, Android, o entrambe), la dimensione e la distribuzione del team, e la necessità di collaborazione con gli sviluppatori. Nel 2023, si stima che oltre il 70% dei team di sviluppo app utilizzi strumenti di design che permettono una stretta integrazione tra design e sviluppo, con un’enfasi crescente sull’ottimizzazione del flusso di lavoro e la riduzione dei tempi di consegna.

Mentre il numero di tool disponibili continua a crescere, alcuni sono emersi come leader di mercato grazie alla loro flessibilità, alla loro capacità di supportare progetti complessi e alla loro adozione su larga scala. Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza del design, ma contribuiscono anche a una più rapida iterazione e al successo finale del progetto di sviluppo app.

Pensi possa interessarti? Principi di UI design per app mobile e spunti sulla progettazione

prototipazione-app

Immagine di Freepik

Sketch: Lo strumento preferito per prototipare app su macOS

Sketch si è affermato negli ultimi anni come uno dei tool più apprezzati dai designer UX/UI che lavorano su macOS. Se stai cercando uno strumento potente per prototipare app e creare interfacce utente eleganti, Sketch è una delle scelte migliori sul mercato.

Una delle principali ragioni del successo di Sketch è la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, che consente ai designer di lavorare in modo efficiente senza una curva di apprendimento ripida. A differenza di altri strumenti di design, Sketch è stato progettato fin dall’inizio per il design di interfacce digitali, il che lo rende particolarmente adatto per la creazione di app per dispositivi mobili.

Sketch offre una vasta gamma di plugin che possono estendere le sue funzionalità, permettendo di automatizzare attività ripetitive, integrare con altri strumenti di design e sviluppo, e migliorare il flusso di lavoro complessivo. Secondo un sondaggio di UX Tools del 2023, oltre il 50% dei designer su macOS utilizza Sketch, evidenziando la sua popolarità e l’affidabilità tra i professionisti del settore.

Un altro vantaggio di Sketch è la sua capacità di esportazione avanzata, che permette ai designer di esportare asset pronti per lo sviluppo in una varietà di formati, inclusi SVG, PNG e PDF. Questa funzione è essenziale per garantire che il passaggio dal design allo sviluppo sia il più fluido possibile.

La peculiarità principale di Sketch è la sua interfaccia vettoriale altamente ottimizzata che lo rende particolarmente efficiente e intuitivo per creare elementi UI scalabili, come icone e componenti di interfaccia, che si adattano perfettamente a diverse risoluzioni di schermo. Questa focalizzazione esclusiva sul design di interfacce, unita alla possibilità di creare e gestire simboli riutilizzabili, rende Sketch uno strumento potente per mantenere coerenza e precisione nel processo di progettazione delle app.

sketch-per-prototipare-app

Immagine dal sito web Sketch

Figma: Il tool avanzato di collaborazione e prototipazione di app multipiattaforma

Figma è rapidamente diventato uno dei tool più avanzati e apprezzati per il design di interfacce e la prototipazione multipiattaforma. A differenza di molti altri strumenti, Figma è interamente basato su cloud, il che significa che designer e sviluppatori possono lavorare insieme su un progetto da qualsiasi parte del mondo, senza bisogno di sincronizzazioni manuali o installazioni software specifiche.

Una delle caratteristiche principali che rendono Figma unico è la collaborazione in tempo reale. Con Figma, più membri del team possono accedere, modificare e commentare lo stesso file simultaneamente, rendendo il processo di design estremamente fluido e interattivo. Questo è particolarmente utile per i team distribuiti o per le agenzie di web design che gestiscono progetti complessi con molti stakeholder coinvolti. Secondo un report di UX Tools del 2023, oltre il 75% dei designer che lavorano in team remoti preferiscono Figma per la sua capacità di facilitare la collaborazione e ridurre i tempi di revisione.

Figma eccelle anche nella prototipazione interattiva, permettendo ai designer di creare flussi di lavoro e interazioni realistiche direttamente all’interno del design. Questa funzionalità consente di testare e iterare rapidamente le idee, migliorando l’efficienza del processo di sviluppo.

Un altro punto di forza di Figma è la sua natura multipiattaforma. Essendo accessibile da qualsiasi browser, Figma elimina le barriere tra utenti macOS, Windows e Linux, garantendo che tutti i membri del team possano partecipare al processo di design senza limitazioni tecniche.

In sintesi, Figma non è solo uno strumento di design, ma una piattaforma collaborativa completa che unisce designer, sviluppatori e stakeholder, rendendolo indispensabile per la prototipazione di app in contesti moderni e dinamici.

Potrebbe interessarti anche UX writing: cos’è e come usarla nei prodotti digitali?

prototipare-app-con-figma

Dalla progettazione allo sviluppo app

Il passaggio dalla progettazione allo sviluppo è una fase cruciale nel processo di sviluppo app. Dopo aver creato un design che risponde alle esigenze degli utenti e degli stakeholder, è essenziale che questo design venga tradotto fedelmente in codice, mantenendo l’integrità dell’interfaccia utente (UI) ed esperienza utente (UX). Questo processo richiede una stretta collaborazione tra designer e sviluppatori, supportata da strumenti che facilitano la transizione senza soluzione di continuità.

Durante la fase di progettazione, i designer utilizzano strumenti come Sketch e Figma per creare layout, prototipi interattivi e stili visivi coerenti. Questi tool permettono di definire dettagli cruciali come colori, tipografia, spaziatura e interazioni, che devono essere rispettati nella fase di sviluppo per garantire un’esperienza utente coerente e piacevole.

Una volta che il design è approvato, i file vengono esportati e condivisi con il team di sviluppo. È qui che la scelta del giusto strumento di design dimostra la sua importanza. La transizione dalla progettazione allo sviluppo non è semplicemente una fase tecnica; è un momento in cui si concretizza la visione del progetto. Un processo ben gestito assicura che l’app finale sia esteticamente coerente e piacevole da usare. Questo sottolinea l’importanza di strumenti di design che supportino una collaborazione efficace e di team che lavorano in sinergia per portare a termine con successo ogni progetto di sviluppo app.

Sai come adottare l’approccio design thinking alla progettazione di app? Leggi l’articolo.

Come i developer accedono alle proprietà del Design per lo sviluppo App

Nel processo di sviluppo app, l’accesso alle proprietà del design è fondamentale per garantire che l’interfaccia utente venga implementata in modo accurato e conforme alle specifiche definite dai designer. Questa fase cruciale del workflow richiede strumenti che facilitino il passaggio delle informazioni dal design al codice, permettendo ai developer di accedere a dettagli essenziali come colori, font, dimensioni e layout.

Uno degli aspetti chiave è l’uso di plugin o funzionalità integrate in tool come Figma o Sketch. Questi strumenti permettono ai developer di ispezionare direttamente gli elementi del design e ottenere specifiche precise senza bisogno di interpretazioni manuali. Ad esempio, Figma fornisce una “Dev mode” che consente ai developer di vedere in tempo reale il codice CSS associato agli elementi selezionati, facilitando l’implementazione degli stili nel codice dell’app. Questa funzione è particolarmente utile per mantenere coerenza visiva tra il prototipo e il prodotto finale.

Oltre alle specifiche visive, i tool di design moderni spesso offrono la possibilità di esportare asset grafici in formati pronti per l’uso, come SVG o PNG, direttamente dal file di design. Questo riduce significativamente il tempo necessario per preparare e integrare le risorse visive nel progetto di sviluppo. Inoltre, alcune piattaforme consentono di generare variabili di design che possono essere importate direttamente nei framework di sviluppo, assicurando che i valori esatti definiti nel design vengano utilizzati durante la codifica.

Per gli sviluppatori, l’accesso facile e preciso a queste proprietà del design non solo accelera il processo di sviluppo, ma garantisce anche che l’app finale rispecchi fedelmente la visione del design originale. Questo livello di integrazione e accessibilità è cruciale per mantenere l’integrità dell’UI/UX e offrire un’esperienza utente di alta qualità.

figma-to-html

Immagine dal sito web Anima

Come le Web Design Agency scelgono lo strumento giusto per prototipare applicazioni

Le web design agency svolgono un ruolo cruciale nel processo di sviluppo app, dalla concezione del design alla sua implementazione finale. Una delle decisioni più importanti che queste agenzie devono prendere è la scelta dello strumento di prototipazione giusto, che influenzerà direttamente la qualità del lavoro, la collaborazione con i clienti e l’efficienza del processo di sviluppo.

La scelta del tool giusto dipende da vari fattori, tra cui la natura del progetto, il team coinvolto e le esigenze del cliente. Per progetti complessi che richiedono un alto livello di interazione e collaborazione, strumenti come Figma sono spesso preferiti. Figma, come abbiamo detto prima, offre la possibilità di lavorare in tempo reale con più designer e developer, facilitando la revisione immediata e l’implementazione rapida di feedback.

D’altra parte, agenzie che si concentrano su progetti iOS specifici potrebbero optare per Sketch. La compatibilità con macOS rende Sketch una scelta naturale per team che lavorano esclusivamente su questa piattaforma.

Infine, le web design agency considerano anche il supporto clienti e la comunità di utenti attiva, poiché questi possono fornire risorse preziose per risolvere problemi e ottimizzare l’uso dello strumento. In definitiva, la scelta del tool giusto è una decisione strategica che può influire significativamente sull’efficacia e sulla qualità del lavoro svolto da una web design agency.

Vuoi sapere quanto tempo ci vuole per sviluppare un’applicazione? Leggi l’articolo.

Se hai un progetto in mente e cerchi il partner giusto per realizzarlo, puoi contattarci tramite il 👉🏻 form e ti risponderemo al più presto! 😊

Potrebbe interessarti anche: UI Kit o design personalizzato: Differenze e quale scegliere