Indice:

Quando un’azienda decide di affidarsi a una software house per sviluppare un prodotto digitale, è importante capire chi gestirà il processo e come saranno suddivise le responsabilità. Due figure fondamentali in questo contesto sono il Project Manager e il Product Manager. Sebbene i loro ruoli possano sembrare simili, hanno obiettivi e compiti distinti che contribuiscono in modo complementare al successo del progetto.

In questo articolo esploreremo le differenze tra questi due ruoli e come lavorano insieme all’interno di una software house per garantire che lo sviluppo del tuo prodotto software sia efficiente, rispettando tempi e budget, e che l’app soddisfi al meglio le esigenze del mercato e dei tuoi utenti finali.

Ruolo del Product Manager in una software house

Il Product Manager in una software house è una figura cruciale che combina competenze strategiche con una solida conoscenza tecnica. Il suo compito principale è guidare lo sviluppo del prodotto software dall’idea alla realizzazione, assicurandosi che ogni funzionalità risponda alle esigenze del mercato e sia tecnicamente fattibile. La sua comprensione delle tecnologie coinvolte gli permette di tradurre le esigenze degli utenti e degli stakeholder in specifiche tecniche dettagliate e attuabili dal team di sviluppo.

Il Product Manager non si limita a definire la visione del prodotto, ma è anche profondamente coinvolto nelle scelte tecniche che riguardano l’architettura del software, l’integrazione di API, la gestione dei database e l’implementazione di sistemi cloud. Grazie alla sua esperienza con strumenti di sviluppo, linguaggi di programmazione e infrastrutture, il Product Manager è in grado di collaborare direttamente con sviluppatori, architetti software e ingegneri di sistema, facilitando il dialogo tra il business e il team tecnico. Comprende le implicazioni delle scelte tecniche e valuta con precisione l’impatto di ogni decisione sul ciclo di sviluppo, sui tempi di consegna e sulle risorse necessarie.

Una parte fondamentale del suo lavoro è la definizione delle funzionalità tecniche del prodotto. Il Product Manager stabilisce roadmap dettagliate che includono specifiche funzionali e tecniche, indicando come ogni componente del software dovrà essere costruito, integrato e testato. Ad esempio, se il prodotto richiede l’integrazione di servizi tramite API, il Product Manager delinea i protocolli da utilizzare, gli standard di sicurezza da rispettare e la metodologia con cui gestire i dati.

Inoltre, è responsabile della prioritizzazione delle funzionalità in base a criteri tecnici e di business. Con una comprensione approfondita della complessità di ogni funzionalità, è in grado di stabilire priorità che bilancino l’efficienza dello sviluppo e l’impatto sul prodotto. È capace di gestire compromessi tecnici, valutando quando optare per soluzioni più rapide ma meno complesse e quando investire in tecnologie avanzate per garantire scalabilità e manutenzione nel lungo termine.

project-manager-vs-product-manager

Immagine di rawpixel.com su Freepik

Il Product Manager a garanzia di qualità e innovazione

Dal punto di vista tecnico, il Product Manager svolge anche il ruolo di garante della qualità, assicurandosi che le scelte tecniche rispettino standard elevati di performance e sicurezza. Collabora con il team per stabilire i processi di testing e quality assurance, definendo i requisiti per garantire che l’applicazione sia robusta, stabile e sicura. Questo include l’implementazione di tecniche di testing automatizzato, come CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment), per accelerare il rilascio di nuove versioni senza compromettere la qualità del software.

Infine, un Product Manager con competenze tecniche è anche una figura chiave per anticipare e integrare le nuove tecnologie nel prodotto. Rimane costantemente aggiornato sui nuovi trend del settore, come l’intelligenza artificiale, il machine learning, la blockchain e altre tecnologie emergenti, valutando come queste innovazioni possano essere integrate nel prodotto per aumentarne il valore e mantenerlo competitivo sul mercato. È responsabile di scegliere le tecnologie più adeguate non solo per il lancio del prodotto, ma anche per garantirne l’evoluzione futura.

Ruolo del Project Manager in una software house

Il Project Manager è la figura centrale nella gestione operativa di un progetto all’interno di una software house. Il suo ruolo principale è garantire che ogni fase del progetto venga eseguita nel rispetto delle tempistiche, del budget e degli obiettivi stabiliti. Si occupa del “come” realizzare il progetto, gestendo le risorse e supervisionando il lavoro quotidiano del team.

Il Project Manager si interfaccia costantemente con gli stakeholder interni ed esterni, assicurandosi che i vari team coinvolti, come sviluppatori, designer e tester, siano allineati agli obiettivi del progetto. Mantiene un canale di comunicazione aperto anche con il cliente e gli stakeholder esterni, aggiornandoli sui progressi e gestendo eventuali modifiche richieste. Questo ruolo di mediatore è fondamentale per garantire che tutti abbiano una visione chiara del lavoro da svolgere e che ogni decisione sia condivisa tra le parti coinvolte, compresi eventuali team in smart working.

Una delle sue principali responsabilità è la pianificazione operativa: organizza il lavoro, suddivide le attività e assegna compiti specifici al team. Si assicura che tutti siano allineati sugli obiettivi e che le scadenze vengano rispettate. Inoltre, è incaricato di monitorare costantemente l’andamento del progetto, intervenendo prontamente in caso di imprevisti o problemi tecnici che potrebbero causare ritardi. Il Project Manager è anche un abile gestore del rischio, anticipando potenziali difficoltà e trovando soluzioni senza compromettere i risultati finali.

cosa-fa-un-project-manager

Immagine di rawpixel.com su Freepik

Competenze metodologiche di un Project Manager e approccio Agile

Uno degli aspetti cruciali del ruolo del Project Manager è la padronanza delle metodologie di sviluppo, come la gestione Agile o Scrum. Questi approcci permettono di gestire il progetto in modo flessibile, favorendo un ciclo di sviluppo iterativo che consente di apportare modifiche in corso d’opera senza compromettere la qualità finale. Lo sviluppo Agile, in particolare, si basa su sprint brevi e obiettivi a breve termine, con revisioni frequenti del prodotto e feedback continui. Questo approccio permette al team di rispondere rapidamente ai cambiamenti delle esigenze del cliente e di adattarsi a nuovi requisiti durante lo sviluppo.

Sebbene il Project Manager non abbia necessariamente competenze tecniche approfondite, ha una visione complessiva del prodotto e del progetto. È in grado di comprendere a grandi linee le tecnologie utilizzate e i processi di sviluppo, ma il suo focus principale è sulla gestione efficiente del team e delle risorse, garantendo che ogni parte del progetto si muova in sincronia verso gli obiettivi finali.

Differenze e complementarità tra Product Manager e Project Manager

Di seguito, analogie e differenze tra le due figure, con un focus sugli aspetti peculiari di un progetto digitale di cui si occupa l’uno e l’altro e le rispettive competenze messe in campo quotidianamente.

ASPETTI DEL PROGETTO

processi-aziendali-di-una-software-house

Immagine di rawpixel.com su Freepik

TIPOLOGIE DI COMPETENZE

Come lavorano in una software house per garantire il successo del progetto

La vera forza di una software house risiede nella capacità del Project Manager e del Product Manager di lavorare in sinergia. Questa collaborazione è ciò che permette a un’azienda di gestire progetti complessi e ottenere risultati di successo.

Un esempio concreto? Durante lo sviluppo di una piattaforma SaaS, il Product Manager potrebbe definire la necessità di implementare una nuova funzionalità basata sui feedback degli utenti e sulle tendenze di mercato. Il Project Manager, dal canto suo, prenderà queste indicazioni e si assicurerà che il team di sviluppo le realizzi entro le scadenze, gestendo eventuali rischi o problemi tecnici che potrebbero sorgere durante il percorso.

Il successo di un progetto dipende dal perfetto allineamento tra questi due ruoli: quando lavorano insieme in modo efficiente, il risultato è un prodotto finale che non solo soddisfa le aspettative tecniche, ma porta valore al mercato e agli utenti finali.

team-di-gestione-dei-progetti

Immagine di Freepik

Conclusioni: L’importanza di avere un team completo

In una software house, il rapporto tra Project Manager e Product Manager è una delle chiavi per il successo di un progetto. Mentre uno si concentra sull’esecuzione quotidiana e sul rispetto delle scadenze, l’altro mantiene la visione d’insieme, assicurandosi che il prodotto risponda alle esigenze del mercato. Quando questi due ruoli lavorano in sinergia, l’intero team ne beneficia e il risultato è un prodotto finale di alto valore.

Scegliere una software house che dispone di queste due figure distinte e che sappia gestirle in modo efficace significa avere la certezza che il tuo progetto sarà seguito in ogni dettaglio, sia dal punto di vista operativo che strategico.

Se stai cercando una software house a Salerno per sviluppare il tuo software personalizzato, il tuo sito web o la tua app, contattaci! 😊

Potrebbe interessarti anche: I principi Lean applicati alla nostra Software House